venerdì 30 agosto 2024

Casa vacanze Gemma: storia di una esperienza educativa; Alcune riflessioni pedagogiche

 

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo”. Lao Tzu

 


 

L’esperienza di ospitalità a” casa vacanze Gemma “ a Cividale del Friuli (Ud) in questi mesi estivi In cui ho accolto famiglie e bambini, mi ha permesso di ascoltare come le vacanze siano un “progetto immaginale e poi reale” non distante dalla “ natura” della famiglia stessa e dal suo stile di vita.

C’è chi giunge con un programma in mente e non se ne vuole discostare;

chi invece, si muove assecondando ciò che incontra, nella convinzione che il viaggio sia preferibile alla meta, ed è  pronto a modificare i piani a fronte di suggerimenti e spunti offerti da chi  vive, i luoghi visitati, nella loro quotidianità;

c’è chi, poi segue, quasi per metodo, quanto viene proposto  dagli  host cercando magari conforto e sostegno al proprio percorso di vacanza ipotizzato dagli inizi, volendosi  sentire " a casa" perché  sorretti, in richieste di accoglienza.

Per le coppie genitoriali ho osservato:

genitori che assecondano le esigenze dei più piccoli rispettando i loro bisogni sonno e veglia,  il loro desiderio di gioco e di uscire o restare;

chi, invece, vede come prioritarie le esigenze dei grandi, perché vacanza diventa anche questo e il figlio/i segue ….

c’è chi fa della giocosità una buona risposta e si diverte  anche nel  ruolo genitoriale perché scopre, fa emergere “la  leggerezza” , una chiave preziosa da evidenziare in vacanza che spalanca ogni porta difficile persino da socchiudere;

c’è chi, invece, proprio  in vacanza, vede emergere le contraddizioni  e le fatiche educative sostenute o magari “ coperte” dalla presenza  quotidiana dei nonni e degli educatori ed entra in crisi. Una crisi utile da cui muovere o far emergere nuovi significati.

Credo che ognuno davvero porta ciò che è, può, sa.



Stili di vita ma anche di "attaccamento" di cui il " mettersi in viaggio" porta in luce..

 Non ne ho giudicato i modi ,  rispolverando la filosofia montessoriana del non giudizio, li ho solo accolti con sensibilità, ascolto attento, leggerezza   sorretta dal   valore delle radici che casa vacanze Gemma propone come messaggio ( il tema  delle " senza radici non si vola" resta importante ) fatta di storia ma anche di oggetti, mura, piante secolari, etc

Era bene che ogni genitore evidenziasse il  proprio stile educativo  in uno spazio  fisico e relazionale di accoglimento.

Con la lingua madre ,ovvero l'italiano, è stato più facile interagire e intercettare significati; ma anche in lingua inglese, pur non essendo un " drago" in tal senso, e masticando un inglese che io chiamo "maccheronico" a tratti, ho cercato con divertimento di far comprendere come, l'imperfezione, ( il Signor Errore montessoriano) faccia parte del viaggio e della sua bellezza,  e così anche, l'essere genitori di buona volontà più che perfetti!   

Il luogo di casa vacanze, diventa anche  spazio quando incontra turisti che raccontano di usi tradizioni, storia, cultura e  cercano di ascoltare  il racconto di  locali modo di essere. Così, tradizioni di  regioni italiane ma anche estere quali Austria, Germania, Inghilterra , Spagna etc.  trovano voce. 


Negli incontri di vita, e di vacanza nel giardino di casa Gemma, sotto al vecchio ciliegio,   si intrecciano ,anche, le  storie famigliari di nonni in guerra, emigrati, storie d’amore lontane nel tempo, difficili o a buon fine, figli scapestrati che da “pecore nere” cambiano o portano in luce visione famigliari sepolte, etc . il tutto da alleggerire  davanti  a un buona caffè e una fetta di torta , al fresco del giardino in serate cantate dai grilli.

Narrazioni condivise che intrecciano significati, come un tempo si faceva seduti in strada nelle sere d’estate, in un internet reale, fatto di volti.

Emergono sogni, passioni, creatività, mestieri...

Anche questo fa parte "dell'0spitalità delle radici" in cui credo attraverso cui non si affitta solo uno spazio ma anche un modo di essere.



Il viaggio tra restare ed andare , sapere già e conoscere:

Arrivare e partire oscilla tra mondi e modi possibili che allargano comunque l’anima e l’esistenza e la rendono più espansa.

 Porto con me il volto dei più piccoli e le loro parole.

Sono bimbi di un “nuovo mondo” … attento e reattivo alle sfumature e per questo più sensibile.

.....gatto Puf visto dai più piccoli

Significativo è stato il contributo in questi mesi, di mio marito Roberto che ringrazio, a conferma del fatto che energie molto  diverse come le nostre, mettono al servizio visioni diverse che se integrate  possono muovere significato. 

Ringrazio anche nostra figlia Carlotta che, quando ha potuto, visto il suo impegno professionale, ha dato una mano con le traduzioni.

Magico è stato anche gatto Puf che ha intrattenuto gli ospiti grandi e piccini con un sorriso. Lo sento molto nel cuore e ci dialogo in modo  silenzioso e affettuoso: credo,  che proprio lui mi abbia mostrato, in questi anni, che  il silenzio, il gioco di sguardi, le coccole e i gesti  contengano  tutte le lingue del mondo!

 


Per info : 👉casa Vacanze Gemma


Nessun commento:

Posta un commento

Il ciliegio di Casa Gemma e le sue stagioni

  Il ciliegio di casa Gemma                                          Ogni casa è uno spazio sacro Respira di storia e di calore. Durante la ...